Massoterapia
Linfodrenaggio, massaggio sportivo, massaggio svedese e rieducazione funzionale
La massoterapia è una pratica fisioterapica riabilitativa che include la manipolazione di muscoli, tegumenti e altri organi allo scopo di attivare processi riparativi e lenire dolori ma anche di apportare benefici ai muscoli e ai tessuti connettivi. Grazie a questa terapia è possibile migliorare notevolmente la vascolarizzazione, ovvero l’irrorazione del sangue, e aumentare l’elasticità della pelle.
La massoterapia ha anche un’ottima azione preventiva nei confronti di tutte quelle malattie che hanno per oggetto muscoli, vasi sanguigni e linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.
La massoterapia mette tutto il corpo in condizione per esprimersi al meglio nella vita quotidiana e sportiva.
La massoterapia si rivela molto utile in caso di contratture muscolari e dolori muscolari o tendinei. Questo tipo di terapia è particolarmente adatta agli sportivi come gli agonisti ma anche per chi si allena con frequenza e costanza almeno 3 volte alla settimana.
Grazie alla massoterapia è possibile favorire il recupero post attività sportiva, risolvere eventuali contratture e favorire il recupero funzionale in caso di infortuni.
- Allevia i dolori muscolari
- Riduce le tensioni muscolari
- Scioglie le contratture muscolari
- Favorisce il recupero del normotono muscolare
- Favorisce il recupero delle normali funzioni muscolari
- Previene malattie e disturbi muscolari.
- Linfodrenaggio: Detto anche massoterapia linfodrenante o massoterapia per drenaggio linfatico. Questo tipo di trattamento massoterapico consente di agire direttamente sui vasi linfatici per migliorare la circolazione e contrastare l’accumulo e il ristagno dei liquidi nelle gambe. Presso il nostro studio pratichiamo il drenaggio linfatico manuale (DLM) a scopo medico-terapeutico per regolarizzare il percorso linfatico al fine di favorire l’ossigenazione dei tessuti e l’afflusso di sostanze attive, utilizzando le due metodologie più conosciute e diffuse ovvero il metodo di Vodder e il Metodo di Leduc.
- Massaggio svedese: Il massaggio svedese, ovvero il massaggio classico terapeutico, serve a dare al paziente uno stato di benessere complessivo a livello fisico e psicologico. Tramite apposite tecniche quali per esempio trazioni, percussioni e manipolazioni, il massaggio svedese agisce sulla muscolatura e sulla circolazione linfatica e sanguigna. Questo trattamento è adatto a lenire stati di dolori comuni come il mal di schiena e la cervicale ma è efficace anche a ridare al paziente la corretta abilità articolare e a favorire il ripristino di una postura corretta. Il massaggio svedese agisce anche su contratture e tensioni.
- Massaggio sportivo Nella pratica massoterapica per gli sportivi, ovvero tutti coloro che svolgono attività sportiva regolarmente, sono inclusi diversi trattamenti quali:
-
- massaggio decontratturante: da effettuare dopo lo svolgimento di attività fisica, per ridurre il rischio di stiramenti muscolari
- massaggio defaticante: utile a eliminare la fatica muscolare a seguito di uno sforzo fisico e atletico
- messaggio tonificante: favorisce l’ossigenazione dei tessuti e migliora il tono muscolare e l’elasticità.
- Rieducazione funzionale: Questo trattamento consente il ripristino delle normali funzionalità motorie del paziente a seguito di traumi, interventi o alterazioni posturali. Grazie alla valutazione funzionale possiamo individuare le origini del disturbo e impostare così una terapia personalizzata per ciascun paziente.